Peccato che Pinochet sia morto e che Erich Priebke non sia troppo in forma, perché altrimenti avremmo potuto invitare anche loro ad inaugurare l'anno accademico alla Sapienza. Di sicuro, l'impatto mediatico sarebbe stato altrettanto notevole. Inoltre, la loro presenza sarebbe stata comunque meno inopportuna di quella del pastore tedesco, il quale, a differenza dei primi, ha come principale impiego quotidiano quello di ingerire in maniera inaccettabile nella società e nel dibattito (se un termine così nobile si può utilizzare per designare la serie di grugniti che giornalmente ci vengono riferiti dai nostri solerti ed indipendenti mezzi di informazione) politico italiano. Ciò che più sconvolge, tuttavia, è il coro unanime di condanne provenienti dalla sempre più folta schiera di intellettuali di varia caratura e inclinazione ideologica, destinate naturalmente non al papa più retrogrado, arrogante ed integralista del dopoguerra, ma a coloro che, indignati, hanno ritenuto inaccettabile l'ennesimo atto di subordinazione nei confronti della gerarchia ecclesiastica. Ma quale altra reazione è lecito attendersi, nei confronti di chi non fa altro che porsi con protervia e intolleranza per imporre alla collettività le proprie convinzioni personali, in totale spregio, lui sì, al pluralismo, alla libertà di coscienza e, soprattutto, alla laicità dello Stato?